- Home
- Fattoria sociale
Fattoria sociale
I progetti condotti all’interno della fattoria sociale Topinambur nascono a partire dalle relazioni fondamentali con alcuni enti del territorio trevigiano in convenzione. Nello specifico, i termini della convenzione prevedono l’utilizzo delle risorse dell’agricoltura messe a disposizione da Topinambur per l’inserimento occupazionale e riabilitativi delle persone con disabilità inserite presso un Centro Diurno, le persone che usufruiscono delle IcdP (Impegnative di cura domiciliare) e le persone inserite nei percorsi di linea C della Legge 112/2016 “Dopo di Noi” gestiti dalla Rete Interagendo di cui Solidarietà è ente capofila. Il processo di presa in carico della persona e la costruzione del progetto specifico di inserimento in fattoria sociale passa attraverso il ruolo di un’equipe funzionale che coordina e monitora i diversi passaggi.
Le risorse dell’agricoltura a disposizione del progetto di fattoria sociale in Topinambur sono:
- 1 aiuola rialzata accessibile divisa in 3 parti;
- 10 aiuole per piante aromatiche/officinali accessibili;
- 1 tunnel freddo dedicato alla coltivazione di orticole;
- 200 mq di campo aperto;
- attrezzi manuali specifici per l’attività in campo (forca, rastrello, vanga, badile, annaffiatoi, carriole e carrelli manuali);
- 1 operaio dedicato al campo e alle serre per la consulenza;
- 1 laboratorio per la toelettatura degli ortaggi nel retro del punto vendita;
- 1 laboratorio per la trasformazione della frutta secca e la preparazione delle aromatiche (rosmarino, origano). Lo stesso laboratorio viene usato per il confezionamento delle ceste natalizie e l’etichettatura dei vasetti di preparati;
- 1 magazzino per le giacenze dei preparati;
- Lo spazio del punto vendita;
- L’ufficio amministrativo.

Iscriviti alla newsletter!
Enter Your email address for our mailing list to keep yourself update.
E' necessario accettare il trattamento dei dati personali.